News
IRPEF

Sostituzione di infissi: tre vie per la detrazione

28 Luglio 2023
Sostituzione di infissi: tre vie per la detrazione

Il caldo torrido di questi giorni riporta di attualità il tema dell’adeguato isolamento termico e delle relative agevolazioni fiscali. Al riguardo appare utile focalizzarci sugli interventi di sostituzione di infissi (comprensivi di finestre) i quali, allo stato attuale, godono di tre distinte detrazioni: si va dalla più semplice, ossia il bonus ristrutturazione ordinario al 50% (art. 16-bis TUIR), all’ecobonus al 50% (art. 14 comma 2.1 del D.L. n. 63/2013) sino alla più complicata, fruendo del nuovo bonus eliminazione barriere architettoniche al 75% (art. 119-ter del D.L. n. 34/2020).

AGEVOLAZIONE

% E TETTO DI SPESA

REQUISITI

Ristrutturazione edilizia ordinaria

50%
fino a 96.000 €

Gli interventi di sostituzione di serramenti comprensivi di infissi:

  • se relativi a singole unità immobiliari, devono comportare la modifica del materiale o della tipologia di infisso, rispetto a quello precedente: solo in questo caso l’Agenzia qualifica l’intervento come “manutenzione straordinaria”;
  • se relativi a parti comuni di edifici: il vincolo non si pone in quanto la normativa permette di fruire dell’agevolazione anche sugli interventi di manutenzione ordinaria.

Ecobonus

50%
fino a 60.000 €

Gli interventi devono riguardare finestre o porte delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno e verso vani non riscaldati e devono rispettare i requisiti tecnici di trasmittanza previsti dagli allegati del D.M. 6 agosto 2020 “Requisiti”.

Barriere architettoniche

75%
Fino a 50.000 €

Il cambio di infissi deve avere le caratteristiche vere di abbattimento delle barriere, con un’altezza corretta e facilità di apertura. In particolare, si devono rispettare i requisiti funzionali e dimensionali previsti dal D.M. Lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236.