News
IRPEF

Imposte 2023 a rate: in chiaro per i titolari di partita IVA

19 Luglio 2023
Imposte 2023 a rate: in chiaro per i titolari di partita IVA

Dopo la proroga al 20 luglio l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 6 luglio 2023 una FAQ ad hoc con due schemi chiarificatori sui versamenti delle imposte sui redditi 2023 a rate: uno per i titolari di partita IVA, l’altro per i non titolari. Nel calendario delle scadenze, che riporta per ciascun numero di rata i giorni e i mesi entro i quali effettuare i pagamenti, anche una postilla sui versamenti con maggiorazione dello 0,40 per cento su base giornaliera effettuati entro il 31 luglio.

SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA IVA

Senza maggiorazione

Con maggiorazione (*)

n. rata

Scadenza

Interessi %

n. rata

Scadenza

Interessi %

1 (**)

giovedì 20 luglio

-

1 (**)

Lunedì 31 luglio

 

2

lunedì 21 agosto

0,29

2

Lunedì 21 agosto

0,18

3

lunedì 18 settembre

0,62

3

Lunedì 18 settembre

0,51

4

lunedì 16 ottobre

0,95

4

Lunedì 16 ottobre

0,84

5

giovedì 16 novembre

1,28

5

Giovedì 16 novembre

1,17

(*) La maggiorazione da applicare all’intero ammontare del debito è pari allo 0,40% / 11, per ciascun giorno trascorso dal 20 luglio 2023 alla data in cui viene eseguito il versamento della prima rata o in unica soluzione, fino al 31 luglio 2023.
(**) Scadenza del pagamento della prima rata o del versamento in unica soluzione.

 

SOGGETTI NON TITOLARI DI PARTITA IVA

Senza maggiorazione

Con maggiorazione (*)

n. rata

Scadenza

Interessi %

n. rata

Scadenza

Interessi %

1 (**)

giovedì 20 luglio

-

1 (**)

Lunedì 31 luglio

 

2

lunedì 31 luglio

0,11

2

lunedì 31 luglio

 

3

giovedì 31 agosto

0,44

3

giovedì 31 agosto

0,33

4

lunedì 2 ottobre

0,77

4

lunedì 2 ottobre

0,66

5

martedì 31 ottobre

1,10

5

martedì 31 ottobre

0,99

(*) La maggiorazione da applicare all’intero ammontare del debito è pari allo 0,40% / 11, per ciascun giorno trascorso dal 20 luglio 2023 alla data in cui viene eseguito il versamento della prima rata o in unica soluzione, fino al 31 luglio 2023. ll pagamento della maggiorazione piena, pari quindi allo 0,40 per cento, interesserà quindi solo chi pagherà entro il 31 luglio. In tutti gli altri casi, il calcolo sarà effettuato ad hoc.
(**) Scadenza del pagamento della prima rata o del versamento in unica soluzione.

A pochi giorni dalla scadenza appare utile ricordare, infine, che il differimento vale non soltanto per coloro che adottano gli ISA o che presentano cause di esclusione dagli stessi, compresi i contribuenti in regime dei minimi e i forfetari, ma anche per chi ha i requisiti elencati al comma 3-sexies dell’art. 4 del D.L. n. 51/2023 e partecipa a società, associazioni e imprese.