La deduzione forfetaria di costi non documentati prevista per gli autotrasportatori di cose per conto terzi, prevista dall’art. 66, comma 5, TUIR, dev’essere separatamente esposta nel rigo RG22 del Modello redditi PF 2023 con:
L’art. 1, comma 652 della Legge n. 208/2015 stabilisce che le deduzioni forfetarie del comma 5, spettano:
Con comunicato 28 giugno 2022, il Dipartimento delle Finanze del MEF ha comunicato la misura delle deduzioni spettanti per il periodo d’imposta 2021. In particolare, le deduzioni spettanti per il 2021 risultavano pari a:
Si ritiene che tali valori siano validi anche per il periodo d’imposta 2022.
Il contribuente deve predisporre e conservare un prospetto sottoscritto dal dichiarante contenente:
Ad esempio, l’autotrasportatore MARIO ROSSI - Via Tiepolo, 24 - ROMA:
N. |
Data |
Cliente |
Destinazione |
DDT |
Partenza |
Arrivo |
Deduzione |
1 |
4/5/2022 |
Ditta X - Roma |
Roma via Dei Mille |
XAB02022 |
4.9/h.8 |
4.9/h.9 |
€ 19,25 |
2 |
7/9/2022 |
Ditta Y - Latina |
Latina Via Pio X |
XAB24680 |
7.9/h.8 |
7.9/h.10 |
€ 55,00 |
Nel rigo RG22 andranno indicati con:
Questo documento fa parte del FocusDICHIARATIVI 2023
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati