L’art. 10, D.Lgs. 29 dicembre 2021, n. 230, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha disposto l’istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico e contestualmente ha rivisto il sistema delle detrazioni per carichi di famiglia, apportando una serie di modifiche direttamente sull’art. 12, TUIR.
A seguito dei cambiamenti introdotti, dal 1° marzo 2022:
Dal 1° gennaio 2022 al 28 febbraio 2022 continuano, invece, ad applicarsi le “vecchie regole”; cioè per i figli di età inferiore ai 21 anni, fiscalmente a carico, anche se non spettano più le detrazioni previste dall’art. 12, TUIR, continuano ad essere riconosciute le detrazioni e le deduzioni per oneri e spese sostenuti nell’interesse di familiari fiscalmente a carico.
In sintesi, quindi, il limite reddituale per considerare fiscalmente a carico il coniuge, gli altri familiari ed i figli di età superiore a 24 anni, è pari a € 2.840,51; solo per i figli di età non superiore a 24 anni, detto limite (dal 2019) è stabilito in € 4.000,00:
Componenti nucleo |
Soglia |
Figli over 24, altri familiari e coniuge |
2.840,51 euro |
Figli under 24 |
4.000 euro |
Dal 1° marzo 2022, a seguito dell’introduzione dell’assegno unico universale, il limite reddituale per considerare i figli a carico ai fini delle detrazioni per carichi di famiglia, rileva unicamente per i figli con più di 21 anni.
Al fine di permettere la corretta indicazione dei mesi per cui si richiedono le detrazioni per carichi familiari, in base alle diverse discipline presenti nel 2022 (gennaio/febbraio e da marzo a dicembre), nel modello sono state inserite le due nuove colonne:
Nella nuova colonna 9 va indicato: “1”, se il figlio è stato a carico solo nel mese di gennaio o febbraio; “2”, se il figlio è stato a carico in tutti e due i mesi. Ad esempio, se il figlio è nato il 20 febbraio 2022, si indica 1.
Nella nuova casella 10, si indica “10”, se il figlio con 21 anni o più è stato a carico per tutto il periodo da marzo a dicembre 2022. Nel caso in cui sia stato a carico solo per alcuni dei mesi sopra indicati, si riporta il numero dei mesi corrispondenti. Ad esempio, se il figlio compie 21 anni a settembre, in tale colonna si indicherà 4. Se il figlio ha avuto meno di 21 anni per tutto il 2022, tale colonna non va compilata.
Nel rigo 6 “Percentuale ulteriore detrazione per famiglie con almeno quattro figli” si indica la percentuale riferita alla ulteriore detrazione (€ 1.200,00) riservata ai contribuenti con almeno 4 figli a carico.
L’ulteriore detrazione è riconosciuta a prescindere dal momento in cui si è verificato l’evento (circolare 4 aprile 2008, n. 34): pertanto, ad esempio, non rileva che il quarto figlio sia nato il 31 dicembre 2022.
Si ricorda che per il 2022 tale detrazione è ammessa unicamente per i mesi di gennaio e febbraio 2022 ed è di conseguenza pari ad € 200,00 (€ 1.200 x 2/12).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati