News
SOCIETÀ

Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 marzo

22 Febbraio 2023
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 marzo

Con l’avvicinarsi della scadenza per il pagamento della tassa di concessione governativa richiesta per la vidimazione dei libri e delle scritture contabili, appare utile riepilogare in sintesi i tratti salienti dell’adempimento.

Entro il 16 marzo 2023 le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili di cui all’art. 2215 c.c., tramite F24 telematico (cfr. circolare AdE 22 ottobre 2001, n. 92/E).

Di seguito sono evidenziati gli aspetti principali connessi all’adempimento:

SOGGETTI OBBLIGATI

  • Società di capitali (s.p.a., s.r.l., s.a.p.a.)
  • incluse le società in liquidazione ordinaria, sottoposte a procedure concorsuali, purché permanga l’obbligo della tenuta dei libri da vidimare nei modi previsti dal codice civile (C.M. 108/1996).

SOGGETTI ESCLUSI

  • Società di capitali dichiarate fallite o in liquidazione giudiziale (in quanto il curatore è obbligato alla tenuta delle scritture previste dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza);
  • società cooperative e di mutua assicurazione;
  • consorzi che non assumono la forma di società consortili;
  • società sportive dilettantistiche;
  • imprese costituite in forma diversa: imprese individuali, società di persone ed enti non commerciali (associazioni, fondazioni, ONLUS, organizzazioni di volontariato, ecc., iscritte o meno al Rea in quanto in possesso di una attività commerciale o meno).

IMPORTO DOVUTO

La tassa annuale è di natura forfetaria, indipendentemente dal numero di libri e registri e dal numero di pagine che vengono utilizzati durante l’anno solare, in misura pari a:

  • € 309,87 se il capitale o il fondo di dotazione non supera al 1° gennaio € 516.456,90;
  • € 516,46 se il capitale o il fondo di dotazione supera al 1° gennaio € 516.456,90.

MODALITÀ DI VERSAMENTO

In generale, il versamento va effettuato mediante F24, con modalità telematiche, indicando il codice tributo “7085” ed il periodo di riferimento “2023”.

L’impresa che inizia l’attività in corso d’anno dovrà corrispondere la tassa forfetaria prima della presentazione della dichiarazione di inizio attività all’Agenzia delle Entrate; il versamento deve avvenire mediante bollettino di conto corrente postale n. “6007”, intestato all’Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Via Rio Sparto 21 - 65129 Pescara.