Il prossimo 28 febbraio entra in vigore il processo civile riformato dal D.Lgs. n. 149/2022, attuando la Legge delega n. 206/2021. Queste norme rappresentano uno degli step fondamentali della riforma Cartabia, voluta allo scopo principale di accelerare i tempi del processo, dando attuazione agli obblighi assunti dall’Italia verso la Ue con il PNRR. Tra le più importanti novità si segnalano le modifiche in materia di notificazione a mezzo PEC ai sensi della Legge n. 53/1994.
Tra gli aspetti di maggior rilievo, in particolare:
Per gli avvocati diventa altresì obbligatoria la notifica via PEC nel caso in cui il destinatario:
L’ufficiale giudiziario sarà quindi soltanto l’extrema ratio della procedura: divenendo parte attiva solo su richiesta del legale, il quale dovrà dichiarare che la modalità via PEC o SERC non risulta possibile o non ha avuto esito positivo per cause non imputabili al destinatario. Sotto il profilo temporale, si ricorda, tali novità saranno efficaci a decorrere dai procedimenti promossi dopo il 28 febbraio 2022.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati