Pubblicata la versione 1.2 del tool fornito dall'Amministrazione finanziaria per il ricalcolo delle rate in seguito all'adesione alla definizione agevolata degli avvisi bonari ex art. 1, commi 153-159, della L. 197/2022.
Sappiamo che l’art. 1, commi 155 e 156, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 prevede la possibilità di definire in via agevolata le comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni per le quali, alla data del 1° gennaio 2023, sia regolarmente in corso il pagamento rateale.
Per rateazioni in corso al 1° gennaio 2023 si intendono le rateazioni regolarmente intraprese in anni precedenti (a prescindere dal periodo d’imposta), per le quali, alla medesima data, non si è verificata alcuna causa di decadenza ai sensi dell’art. 1-ter del D.P.R. n. 602/1973 (cioè si è pagata anche se in ritardo la rata diversa dalla prima, ma entro la successiva o se il carente versamento non supera la frazione del 3% dell'importo dovuto e al massimo 10.000 euro o se la prima rata è stata pagata con un ritardo non superiore ai 7 giorni).
L’agevolazione consiste nella riduzione delle sanzioni dovute, che sono ricalcolate in misura pari al 3% dell’imposta (non versata o versata in ritardo) che residua dopo aver considerato i versamenti rateali (codice tributo 9001), eseguiti fino al 31 dicembre 2022.
Il pagamento dell’importo residuo può avvenire in unica soluzione o in forma rateale, proseguendo i versamenti secondo le scadenze previste dal piano di rateazione originariamente definito. È possibile, inoltre, estendere fino a un massimo di 20 rate trimestrali i piani di rateazione inizialmente impostati su un numero inferiore di rate.
In ogni caso, gli interessi di rateazione (codice tributo 9002) devono essere ricalcolati rispetto al nuovo importo (ridotto) delle rate residue, applicando il tasso annuo del 3,5%, dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di elaborazione della comunicazione fino alla data di versamento di ciascuna rata.
Per agevolare i contribuenti nella determinazione dell’importo residuo da versare, con sanzioni ridotte, è stato predisposto un apposito foglio di calcolo - xlsx aggiornato che risolve i bug precedentemente rilevati (versione 1.2).
Questo documento fa parte del FocusTREGUA FISCALE
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati