News
ADEMPIMENTI

Elenchi INTRASTAT, scadenza del 25 gennaio e termini di presentazione 2023

17 Gennaio 2023
Elenchi INTRASTAT, scadenza del 25 gennaio e termini di presentazione 2023

Il 25 gennaio 2023 scade il termine per la presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat relativi alle cessioni e alle prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese di dicembre e nel 4° trimestre 2022.

Si ricorda che i termini di presentazione erano stati modificati dall’art. 3, comma 2, del D.L. n. 73/2022 (c.d. Decreto “Semplificazioni”), in vigore dal 22 giugno 2022, fissandoli entro il termine del mese successivo al periodo di riferimento. Successivamente, in sede di conversione in legge del D.L. n. 73/2022 (Legge n. 122/2022), la scadenza è stata riportata al 25 del mese successivo del periodo di riferimento.

Nella tabella seguente sono riepilogate tutte le scadenze relative al 2023, tenendo conto del differimento al primo giorno lavorativo successivo dei termini che cadono di sabato o in giorno festivo.

Periodo di riferimento

Termine di presentazione

Dicembre 2022 e 4° trimestre 2022

25 gennaio 2023

Gennaio 2023

27 febbraio 2023

Febbraio 2023

27 marzo 2023

Marzo e 1° trimestre 2023

26 aprile 2023

Aprile 2023

25 maggio 2023

Maggio 2023

26 giugno 2023

Giugno e 2° trimestre 2023

25 luglio 2023

Luglio 2023

25 agosto 2023

Agosto 2023

25 settembre 2023

Settembre e 3° trimestre 2023

25 ottobre 2023

Ottobre

27 novembre 2023

Novembre

27 dicembre 2023

Dicembre e 4° trimestre 2023

25 gennaio 2024

Si ricorda che con la Determinazione 23 dicembre 2021, n. 493869/RU, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha apportato rilevanti modifiche alla compilazione dei modelli Intrastat dal 1° gennaio 2022.

Tra le novità di maggior interesse si segnalano le seguenti:

  • semplificazione dei modelli INTRA-1 bis e INTRA-2 bis: gli operatori, che concludono spedizioni di valore inferiore a 1.000 euro, possono avvalersi del codice convenzionale unico “99500000”, senza necessità di disaggregare il dato della nomenclatura combinata;
  • nel modello INTRA-1 bis è aggiunta la rilevazione del Paese di origine delle merci a fini statistici;
  • nel modello INTRA-2 bis non sono più rilevate le informazioni relative allo Stato del fornitore, al codice IVA del fornitore e all’ammontare delle operazioni in valuta;
  • nel modello INTRA-2 quater, relativo agli acquisti di servizi, non devono più essere indicati il codice Iva del fornitore, l’ammontare delle operazioni in valuta, la modalità di erogazione e quella di incasso e il Paese di pagamento;
  • con riferimento alle cessioni intracomunitarie in regime di call-off-stock, le informazioni relative all’identità e al numero di identificazione attribuito, ai fini Iva, al destinatario dei beni, vanno riepilogate nella sezione 5 del modello INTRA 1.

Regole periodicità di presentazione Modelli Intrastat - tabella di sintesi

Modello INTRA

Periodicità

Ammontare trimestrale delle operazioni UE

Obbligo di presentazione

ACQUISTI BENI (INTRA 2-bis)

Mensile

Acquisti intra UE di beni è ≥ € 350.000 per almeno uno dei 4 trimestri solari precedenti

, ai soli fini statistici

Trimestrale

Non più ammesso

No

ACQUISTI SERVIZI (INTRA 2-quater)

Mensile

Prestazioni di servizi UE ricevuti è ≥  € 100.000 per almeno uno dei 4 trimestri solari precedenti

, ai soli fini statistici

Trimestrale

Non più ammesso

No

CESSIONI DI BENI (INTRA 1-bis)

Mensile

Cessioni intra UE di beni è > € 50.000 per almeno uno dei 4 trimestri solari precedenti

, ai fiscali (ai fini statistici la presentazione è facoltativa ove l’ammontare totale trimestrale delle cessioni intra UE di beni non è superiore a € 100.000 per almeno uno dei 4 trimestri solari precedenti)

Trimestrale

Cessioni intra UE di beni è ≤ € 50.000 per tutti i 4 i trimestri solari precedenti

, ai soli fini fiscali

CESSIONE DI SERVIZI (INTRA 1-quater)

Mensile

Prestazioni di servizi UE resi è > € 50.000 per almeno uno dei 4 trimestri solari precedenti

, ai fini fiscali e statistici

Trimestrale

Prestazioni di servizi UE resi è ≤ € 50.000 per tutti i 4 i trimestri solari precedenti