News
MANOVRA 2020

Forfetari, dopo il Mef anche l'Agenzia delle Entrate conferma: già in vigore le novità della legge di Bilancio 2020

12 Febbraio 2020
Forfetari, dopo il Mef anche l'Agenzia delle Entrate conferma: già in vigore le novità della legge di Bilancio 2020

Dopo il Ministero dell'Economia e delle Finanze, anche l'Agenzia delle Entrate conferma, con la Risoluzione n. 7/E dell'11 febbraio 2020 , l'immediata applicabilità dei “paletti” introdotti dalla legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) all'accesso al regime forfetario.

Con la risposta a due interrogazioni alla Camera (la n. 5-03471 e n. 5-03472), nella seduta dello scorso 5 febbraio, la decorrenza delle nuove norme era stata già ufficializzata dal sottosegretario Alessio Villarosa. Nella risposta era stata altresì annunciata la predisposizione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di documenti di prassi volti a fornire chiarimenti interpretativi in merito alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2020.

Nella risoluzione in commento, tuttavia, nessun chiarimento è stato fornito in merito alla sanzionabilità o meno di eventuali comportamenti difformi dalla norma finora seguiti .

Si veda in particolare il seguente prospetto:

NOVITÀ INTRODOTTA dalla LEGGE di BILANCIO 2020

POSIZIONE ASSUNTA dall'AGENZIA delle ENTRATE (1) (2)

REQUISITI di ACCESSO

I contribuenti persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni possono accedere al regime forfetario se, al contempo, nell'anno precedente hanno conseguito ricavi oppure percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65mila euro e se hanno sostenuto spese per il personale e per lavoro accessorio superiori a 20mila euro.

Il limite delle spese dev'essere verificato con riferimento all’anno precedente all’applicazione del regime forfetario; di conseguenza, i contribuenti che nel 2019 hanno superato i suddetti limiti non potranno accedere al regime forfetario nel 2020.

CAUSE di ESCLUSIONE

Viene prevista quale causa di esclusione dall'applicazione del regime forfetario l'ipotesi in cui, nel periodo d'imposta precedente, il soggetto abbia percepito redditi di lavoro dipendente o assimilati di importo lordo superiore a 30mila euro.

Tale causa di esclusione opera già dal periodo d’imposta 2020 se i contribuenti nel periodo d’imposta 2019 conseguono redditi di lavoro dipendente e/o assimilati in misura superiore a 30mila euro(3).

(1) Con la Risoluzione in commento 11 febbraio 2020, n. 7/E , l'Agenzia ha inoltre escluso che tale conclusione contrasti con lo Statuto del contribuente.
(2)  Si ricorda che lo scorso 5 febbraio, nel corso di un question time alla Camera, anche il Ministero dell'Economia e delle Finanze aveva ufficializzato che le modifiche al regime forfetario apportate dalla legge di Bilancio 2020 sono già in vigore.
(3) Tale interpretazione trova conferma nella Circolare 4 aprile 2016, n. 10/E, emanata con riferimento alla stessa clausola inserita dalla Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di Stabilità 2016).

Questo documento fa parte del FocusMANOVRA 2020