News
ADEMPIMENTI

Le Entrate spiegano la procedura di segnalazione della trasmissione errata dei corrispettivi

21 Gennaio 2020
Le Entrate spiegano la procedura di segnalazione della trasmissione errata dei corrispettivi

Attraverso una FAQ pubblicata sul portale “Fatture e corrispettivi” l'Agenzia delle Entrate ha precisato la corretta procedura da adottare al fine di segnalare una trasmissione errata dei corrispettivi.

In particolare, sono interessati alla procedura i soggetti tenuti alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, ai sensi dell’art. 2, comma 1, del DLgs. n. 127/2015, che hanno effettuato la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate, ma hanno rilevato anomalie nei dati inviati.

I passaggi, in particolare, sono i seguenti:

  1. accedere al portale “Fatture e corrispettivi”;
  2. accedere alla sezione “Monitoraggio delle ricevute dei file trasmessi” dell'area di Consultazione;
  3. accedere a “Ricevute file corrispettivi telematici”;
  4. risalire alla trasmissione errata, attraverso gli appositi parametri di ricerca (data o identificativo trasmissione);
  5. compilare il campo “Motivazione”.

Nella FAQ si ricorda altresì la necessità di contattare l’installatore del registratore telematico per modificarne le impostazioni, nonchè di liquidare correttamente l’imposta.