È in partenza da oggi 15 ottobre il Master MySolution 2019/2020: la sesta edizione del percorso di aggiornamento fiscale che ti accompagnerà da ottobre 2019 a maggio 2020.
Il Master MySolution è strutturato in 7 mezze giornate: oltre ai classici temi di aggiornamento, sono previste due lezioni speciali dedicate a contenzioso tributario e antiriciclaggio.
Tra le novità di quest'anno, ti segnaliamo la nuova applicazione online per inviare le tue domande al relatore e votare quelle degli altri partecipanti. Il docente risponderà alle più rilevanti al termine della lezione e/o tramite una circolare "Tutto Quesiti" dedicata.
La partecipazione all'intero percorso ti consentirà di maturare 28 crediti per Dottori Commercialisti. In molte sedi il percorso è accreditato anche per Consulenti del Lavoro fino a 20 crediti.
La prima giornata del percorso è dedicata a “Manovra estiva e principali novità di periodo”. Presentiamo la lezione con l’editoriale di Lelio Cacciapaglia, docente di questo primo ciclo di giornate insieme a Francesco Barone, Carla De Luca, Riccardo Lambri e Mauro Nicola.
"Benvenuti alla prima giornata della sesta edizione del Master MySolution, che presenta quest’anno alcune innovazioni sotto il profilo della impostazione metodologica di esposizione. In particolare, in ogni incontro, al termine degli argomenti in scaletta, verrà proposta una breve rassegna della prassi dell’Agenzia delle entrate e della giurisprudenza di periodo, selezionata in base a quelle che si è ipotizzato possano essere le esigenze operative del professionista.
Questo primo incontro è dedicato alle novità introdotte dal decreto Crescita che, in sede di conversione, ha visto letteralmente esplodere i contenuti di carattere fiscale. Non è una esagerazione affermare che tutte le imposte e tasse presenti nel panorama tributario nazionale ne sono state interessate.
Nella prima parte della relazione ci soffermeremo sulle proroghe del versamento delle imposte (oramai questa è storia) e sullo slittamento a regime (30 novembre: quest’anno 2 dicembre) del termine per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP: ma attenzione perché lo slittamento non è per tutti: ci sono alcune eccezioni. Slittamento anche dei termini per la dichiarazione IMU e soppressione di alcuni obblighi di presentazione della dichiarazione.
Nel comparto imposte sui redditi, il decreto Crescita ha abrogato la cd. mini-IRES introdotta dalla legge di Bilancio 2019 (di fatto mai divenuta operativa) e l’ha sostituita con una nuova versione dell’agevolazione certamente meno complessa nell’applicazione, ma altrettanto indubitabilmente meno appetibile: una sorta di ritorno all’ACE, ma decisamente depotenziata. Sempre nel campo delle imposte sui redditi, salutiamo con soddisfazione l’incremento della deducibilità dell’IMU riferita agli immobili strumentali, novità che tocca anche i professionisti e non solo le imprese. Nuovo via libera ai superammortamenti che però restano orfani degli investimenti realizzati nel primo trimestre 2019. Esordiscono alcune agevolazioni riservate alle imprese di costruzione/ristrutturazione che comprano per abbattere e ricostruire: leggasi imposte d’atto fisse (vedremo però quali sono i presupposti da rispettare e le sanzioni se qualche cosa va storto).
Raffica di novità in materia di IVA: semplificazioni nelle dichiarazioni d’intento (esportatori abituali), limature alla fatturazione elettronica, gestione dei corrispettivi telematici, FTE anche per le operazioni da e per San Marino, vendite a distanza tramite sistemi elettronici e, da ultimo, i crediti IVA trimestrali magicamente diventano cedibili.
Modifiche in meglio e in peggio (a seconda dei casi) per i lavoratori che rientrano in Italia (dipendenti, cervelli, pensionati e sportivi professionisti). Il legislatore ha messo le mani anche alla cedolare secca e alla (de)tassazione dei canoni di locazione abitativa non incassati (inquilini morosi alla gogna). E già che ci siamo banca dati delle locazioni brevi (vedremo che in materia di locazioni di immobili proliferano gli obblighi di comunicazione: ci mancava solo questa!).
Ho preso fiato e mi sono andato a rivedere le slide: gli argomenti in tutto sono 51 a cui si aggiungono le risposte dell’Agenzie e le decisioni della Cassazione.
Una giornata per tutti (per noi relatori e per voi professionisti) come vedete piuttosto impegnativa.
Dunque, forza e coraggio, MySolution è al vostro fianco!
Lelio Cacciapaglia"
La partecipazione è COMPRESA nel tuo Abbonamento MySolution. Anche se incluso, per partecipare al Master l’iscrizione è obbligatoria.
Non ti sei ancora iscritto al Master MySolution 2019/2020?
Seleziona la tua città e iscriviti subito!
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati