L'acquisto della pavimentazione - come ad esempio il parquet - non rientra nell'ambito applicativo del bonus mobili: lo ha confermato l'Agenzia delle Entrate sul proprio profilo Twitter; stessa cosa dicasi per l'acquisto di porte, tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo (in tal senso si era già espressa la Circolare 4 aprile 2017, n. 7/E).
Tali beni sono esclusi anche dal bonus mobili per le giovani coppie, come confermato con la Circolare 31 marzo 2016, n. 7/E.
Si ricorda che il bonus mobili, cioè la detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici - introdotta dall’art. 16, comma 2, del D.L. 4 giugno 2013, n. 63, convertito con modifiche dalla Legge 3 agosto 2013, n. 90 - è applicabile, limitatamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 1º gennaio 2017, anche alle spese sostenute nel 2018 per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione.
La detrazione, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, spetta nella misura del 50 per cento delle spese sostenute ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10mila euro, considerato - per gli interventi effettuati nel 2017 o per quelli iniziati nel medesimo anno e proseguiti nel 2018 - al netto delle spese sostenute nel 2017 per le quali si è fruito della detrazione.
La proroga dell'agevolazione in esame al 2018 è stata disposta dall'art. 1, comma 3 , della legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati