News
IRPEF

I documenti necessari per poter dedurre i contributi previdenziali ed assistenziali

9 Maggio 2018
I documenti necessari per poter dedurre i contributi previdenziali ed assistenziali

Ai fini della deducibilità dei contributi previdenziali ed assistenziali, il contribuente è tenuto a conservare specifica documentazione in relazione alla tipologia di contributo versato. 

TIPOLOGIA di CONTRIBUTO

DOCUMENTI

Contributi previdenziali versati a gestioni separate da particolari categorie di soggetti (farmacisti, medici, ecc.)

Ricevute bancarie o postali relative ai versamenti eseguiti

Contributi previdenziali versati alla Gestione Separata Inps e all’Inail, se previsto

Certificazione del sostituto che attesti il versamento alla Gestione Separata Inps e all’Inail per le quote a carico del lavoratore

Contributi agricoli unificati versati all’Inps gestione ex Scau

Ricevuta del versamento

Contributi versati per il collaboratore/coadiutore dell’impresa familiare artigiana o commerciale non fiscalmente a carico del titolare dell’impresa

Attestazione del titolare dell’impresa dalla quale risulti che ha esercitato il diritto di rivalsa per i contributi previdenziali versati per il familiare e l’ammontare dei contributi stessi

Contributi previdenziali volontari (ricongiunzioni di periodi assicurativi, riscatto degli anni di laurea e del servizio militare, prosecuzione di un’assicurazione obbligatoria, iscrizione volontaria alla Gestione Separata dell’Inps)

Ricevute relative ai versamenti dei contributi volontari effettuati nel 2017 (indipendentemente dal periodo a cui si riferiscono)

Contributo Inail pagato dalle casalinghe

Contributi del coniuge defunto versati dal coniuge superstite

Titolo di pagamento intestato al de cuius

Ricevute di pagamento effettuato dal coniuge superstite

Si ricorda che ai sensi dell'art. 10, comma 1, lettera e), del Tuir, sono deducibili dal reddito complessivo le somme versate a titolo di contributi previdenziali ed assistenziali in ottemperanza a disposizioni di legge nonché i contributi volontari versati alla gestione della forma pensionistica obbligatoria d’appartenenza qualunque sia la causa che origina il versamento.

Al riguardo con la Circolare 27 aprile 2018, n. 7/E l'Agenzia delle Entrate ha confermato tra l'altro che i contributi sono deducibili anche se versati nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico (principio già espresso con la Circolare 12 giugno 2002, n. 50/E, risposta 3.4).