È vietato l'invio non autorizzato di e-mail promozionali a liberi professionisti, utilizzando i loro indirizzi di posta elettronica certificata: lo ha precisato il Garante per la privacy, con il Parere 1 febbraio 2018, n. 7810723 , a seguito di una serie di verifiche condotte nei confronti di una società e di una associazione che, dopo aver reperito in modo illecito degli indirizzi pec di professionisti dal registro Ini-Pec, dal sito www.registroimprese.it e dagli elenchi pubblicati da alcuni ordini provinciali, ha proceduto con l'invio di dette comunicazioni commerciali.
Nel confermare il divieto di tali comportamenti, il Garante ha ricordato che ai sensi della normativa vigente, “l'estrazione di elenchi di indirizzi di posta elettronica certificata contenuti nel registro delle imprese o negli albi o elenchi è consentita alle sole pubbliche amministrazioni per le comunicazioni relative agli adempimenti amministrativi di loro competenza".
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati