News
PROFESSIONI

Commercialisti, nuovo manuale sulla revisione legale delle piccole imprese

18 Gennaio 2018
Commercialisti, nuovo manuale sulla revisione legale delle piccole imprese

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha messo a punto un manuale per la revisione legale affidata al collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni. Il documento sarà in pubblica consultazione da oggi fino al 2 febbraio prossimo, con le osservazioni che potranno essere inviate alla mail dedicata: consultazione@commercialisti.it.

Il volume titolato "Approccio metodologico alla revisione legale affidata al collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni", corredato da carte di lavoro (disponibili anche in formato Word ed Excel), propone una metodologia comune di riferimento applicabile dai professionisti, accompagnando le varie fasi dell’attività di controllo dei bilanci.

All’interno del lavoro è presente anche un modello di Manuale di controllo della qualità del sindaco revisore, di supporto  per la configurazione e l'applicazione di un sistema di controllo della qualità conforme alle nuove richieste di legge.

“Pubblicazioni come questa”, afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani, “sono oggi più che mai necessarie, vista la complessità dell’organizzazione degli studi alle quali i professionisti devono fornire una risposta adeguata e competente. In tale ottica, questo volume costituisce una indispensabile occasione di approfondimento per i colleghi già impegnati nell’attività di revisione legale e, al contempo, un utile strumento per quelli che invece si apprestano ad affrontare per la prima volta questa complessa e appassionante materia”.

“Crediamo di aver reso un servizio utile alla nostra professione”, spiega il consigliere nazionale delegato alla materia, Raffaele Marcello, “certi che essa abbia tutte le risorse, le esperienze e le competenze necessarie per assolvere al meglio i propri incarichi di revisione, ma anche che sia ancora da colmare quell’indubbio gap riferibile alla finora scarsa frequentazione con le metodologie basate sul risk approach, da moltissimi anni, invece, conosciute e applicate dalle società di revisione”.