Italia oggi
IMPOSTE INDIRETTE

Successioni, imposta fai-da-te

Il contribuente fa la denuncia, calcola l'importo e paga

di Fabrizio G. Poggiani | 18 Aprile 2025
Successioni, imposta fai-da-te

Per le successioni aperte dal 1° gennaio scorso contribuenti in autonomia: non sono più gli uffici a determinare l'imposta di successione dovuta ma è direttamente l'interessato che, a seguito di presentazione della denuncia, deve eseguire i versamenti entro novanta giorni dalla presentazione. Rimodulate al ribasso le sanzioni amministrative per omissione e infedeltà e introdotto lo svincolo immediato delle attività cadute in successione, in presenza di unico erede di età non superiore a ventisei anni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le successioni aperte dal 1° gennaio 2025 prevedono l'autoliquidazione delle imposte da parte dei contribuenti, con sanzioni amministrative ridotte e svincolo immediato delle attività per unico erede giovane.