ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE
Concordato semplificato doc
Piani cristallini, depositi in 60 giorni, dossier completi: decreto del tribunale di Pavia chiarisce le caratteristiche della proposta in base al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Paletti al piano di concordato semplificato. La proposta deve essere cristallina, senza ambiguità, con valutazioni prudenti dell'attivo e fondi rischi adeguati; no al deposito oltre i 60 giorni previsti dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Ccii); necessario il set completo di documentazione (art. 39 Ccii). Così si è espresso il tribunale di Pavia con un decreto dell'8 luglio 2024, respingendo la richiesta di omologa presentata da una società dopo il fallimento della composizione negoziata.
Italia Oggi, 28 agosto 2024, pag. 29 di Monica Mandico , Ezio Stellato
RIFORMA FISCALE
Fisco, uno scudo anti sanzioni
Dall'1 settembre al via una delle novità contenute nel decreto legislativo che attua la riforma. Servirà un'integrativa (entro 60 giorni) per allinearsi alle circolari delle Entrate
Dall'1 settembre si alza lo scudo anti sanzioni per i contribuenti che si allineano alle circolari delle Entrate entro 60 giorni dalla loro pubblicazione presentando una dichiarazione integrativa. La depenalizzazione dovrebbe applicarsi alle teoriche violazioni "scaturite" da interpretazioni difformi dei contribuenti rispetto a quelle fornite con i documenti di prassi pubblicati a partire dal prossimo 1° settembre dall'amministrazione finanziaria. È opportuno specificare che in questo caso le "violazioni" sono potenzialmente solo teoriche poiché le interpretazioni dell'agenzia delle entrate rese note con documenti di prassi, ovvero circolari, pareri e interpelli, non hanno forza di legge, non sono vincolati per i contribuenti dunque non sono necessariamente rivelatrici di "comportamenti fiscali" errati.
Italia Oggi, 27 agosto 2024, pag. 19 di Giuliano Mandolesi
ACCERTAMENTO
Sanzioni tributarie, al via il doppio binario
Parte la fase transitoria: per infrazioni fino al 31 agosto valgono le disposizioni previgenti; per violazioni dall'1 settembre si applica il regime più favorevole
Al via il doppio binario per le sanzioni tributarie amministrative. Alle violazioni commesse dal prossimo 1° settembre si applicheranno le disposizioni degli articoli 2 , 3 e 4 del D.Lgs. n. 87 del 14 giugno 2024, che hanno modificato, per lo più in senso favorevole ai trasgressori, le regole-quadro e le misure delle sanzioni recate, rispettivamente, dal D.Lgs. 472 del 18 dicembre 1997 e dai coevi D.Lgs. n. 471 e n. 473 . Le violazioni commesse fino al 31 agosto, invece, continueranno ad essere punite secondo le disposizioni previgenti, in deroga al principio del favor rei (confermato solo per la revisione delle sanzioni penali).
Italia Oggi Sette, 26 agosto 2024, pag. 8 di Franco Ricca
AGEVOLAZIONI
Bonus mobili, copertura ampia
Gode dell'agevolazione anche assegnatario dell'alloggio
L'assegnatario di un alloggio temporaneo può fruire del bonus mobili. Invece, non è ammesso al sismabonus acquisti l'acquisto di un box auto non di pertinenza. Sono questi alcuni dei chiarimenti del fisco sui vari bonus edilizi fruibili dai contribuenti. Il permesso di costruire è titolo per accedere al bonus ristrutturazione.
Italia Oggi, 24 agosto 2024, pag. 24 di Giulia Provino
IVA
Il dipendente infedele paga l'Iva
Ma il datore risponde della fattura se non ha vigilato
Il dipendente può essere chiamato al pagamento dell'Iva indicata sulla fattura che ha emesso a nome e all'insaputa dell'imprenditore. Sarà però quest'ultimo a rispondere del tributo qualora non abbia vigilato con la dovuta diligenza sull'operato del lavoratore. E' quanto ha stabilito la Corte di giustizia Ue nella sentenza del 30 gennaio 2024, C-442/22, rispondendo alle questioni sollevate dai giudici polacchi in merito all'interpretazione dell'art. 203 della direttiva 2006/112/CE del 28 novembre 2026, che enuncia il c.d. principio di cartolarità, secondo cui “chiunque indichi l'Iva in una fattura è debitore dell'imposta ivi menzionata.”
Italia Oggi, 23 agosto 2024, pag. 23 di Franco Ricca
ACCERTAMENTO
Una Caporetto sugli incassi Pos
Il fisco scrive ai titolari ma solo il 4,4% corregge gli errori. Il dato delle integrative il peggiore tra tutte le tipologie di compliance trasmesse dall'Agenzia
Caporetto delle compliance sui presunti incassi Pos non dichiarati nel 2022: su circa 57mila comunicazioni trasmesse ad esercenti e professionisti, solo il 4,4% hanno indotto il destinatario a correggere l'errore segnalato presentando una dichiarazione integrativa e versando le maggiori imposte dovute corredate di sanzioni ed interessi.
Italia Oggi, 22 agosto 2024, pag. 21 di Giuliano Mandolesi
RISCOSSIONE
Fisco, italiani a corto di liquidità
Rate saltate: nel 2023 addio a 1,37 milioni di dilazioni (pari a 24 miliardi di euro). I numeri sono stati evidenziati dalla Corte dei conti nella relazione sul rendiconto generale dello Stato
Italiani sempre più a corto di liquidità: nel 2023 boom di rateazioni di cartelle revocate per mancato pagamento delle rate, 1,37 milioni di dilazioni saltate, pari a circa 24 miliardi di euro, con un aumento del 20,3% rispetto sul 2022.
Italia Oggi, 21 agosto 2024, pag. 30 di Giuliano Mandolesi
ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE
Post-concordato, benefici a zero
Se più alto continua a valere il reddito determinato dall'Ade
La decadenza dal concordato non fa sconti sul reddito da dichiarare. Dopo le modifiche del D.Lgs. n. 108/2024 , anche l'art. 22 (dlg02024021200013ar0022a) del D.Lgs. n. 13/2024 prevede una specifica clausola in base alla quale, in caso di decadenza dall'istituto del concordato preventivo biennale, il contribuente continua a tenere conto del reddito e del valore della produzione pre-concordati, se superiori a quelli effettivi.
Italia Oggi, 20 agosto 2024, pag. 23 di Duilio Liburdi
CRISI D'IMPRESA
Dissesto in cerca di definizione
La lacuna rischia di complicare i percorsi di risanamento
Crisi e insolvenza definite nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019 (dlg02019011200014), Ccii) dimenticano il “dissesto”. Concetto più volte richiamato e previsto dalle molte disposizioni dello stesso Ccii. Una carenza che potrebbe creare problemi e dubbi complicando i percorsi di risanamento delle imprese in difficoltà, considerato che in particolare il termine “dissesto” viene in evidenza in moltissime disposizioni con rilevanza penalistica.
Italia Oggi Sette, 19 agosto 2024, pag. 2 di Marcello Pollio
PROFESSIONISTI
Consulenza fiscale, un far west
Offerte di pacchetti di forfettari da gestire a prezzi bassi. Una ricognizione di ItaliaOggi sulle proposte di società online per reclutare commercialisti. Ecco quanto pagano
Far West della consulenza fiscale. Stanno infatti spuntando società che offrono ai forfettari servizi fiscali molto vantaggiosi al costo di 350 euro tutto compreso grazie ad una sorta di cottimo professionale: in pratica reclutando commercialisti con l'offerta di pacchetti di clienti molto consistenti ma a fronte di compensi irrisori e senza neanche la certezza della totale copertura assicurativa in caso di errori.
Italia Oggi, 15 agosto 2024, pag. 21 di Giuliano Mandolesi
CATASTO
Un catasto dalle porte aperte
Più accessibile e gratuita la consultazione della banca dati. Il decreto legislativo su successione e tributi minori ridisegna la geografia delle ipocatastali. Le novità per i contribuenti
Un catasto dalle porte aperte a tutti. Diventa più accessibile la consultazione della banca dati, semplificate le procedure di successioni per gli usufrutto e le nude proprietà, riviste, al ribasso, le tasse ipotecarie e catastali. Una mini riforma del catasto, che non tocca però i valori attribuiti agli immobili, è quella che consegna l'ultimo dei decreti legislativi attuativi della riforma fiscale, il tredicesimo approvato nel consiglio dei ministri pre vacanziero del 7 agosto.
Italia Oggi, 14 agosto 2024, pag. 29 di Cristina Bartelli
IRPEF
Frontalieri, imposta al 25%
Spuntano le norme per regolare i lavoratori in Svizzera. Aumenta il numero dei comuni in cui è riconosciuto il particolare trattamento fiscale. Nel dl Omnibus le novità per chi è pendolare sul confine
L'imposta sostitutiva per i vecchi frontalieri è fissata al 25%. Il Decreto Omnibus, D.L. n. 113/2024 (dl002024080900113), pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto, introduce all'articolo 6 nuove disposizioni in materia di "Tassazione dei redditi di talune categorie di lavoratori frontalieri".
Italia Oggi, 13 agosto 2024, pag. 20 di Matteo Rizzi
AGEVOLAZIONI
Credito di imposta 5.0, tutto pronto per gli incentivi
Via ai premi per le imprese che meno consumano e più risparmiano energia. Ci sono i principali tasselli (o quasi) per avviare l'iter necessario a riconoscere il tax credit
Credito d'imposta 5.0 al via. Dal 7 agosto 2024 è operativa la piattaforma informatica del Gse (Gestore servizi informatici) che consente alle imprese beneficiarie di presentare le comunicazioni obbligatorie sia per la prenotazione del bonus, sia per le conferme relative all'effettuazione degli ordini accettati dal venditore con pagamento a titolo di acconto del 20%.
Italia Oggi Sette, 12 agosto 2024, pag. 2 di Bruno Pagamici
ACCERTAMENTO
Ingorgo di ferragosto per le notifiche degli atti da parte dell'Agenzia delle entrate
La postalizzazione massiva fa saltare la tregua fiscale. Uncat denuncia la notifica da parte di Entrate e Riscossione di una serie di comunicazioni
Ingorgo di ferragosto per le notifiche degli atti di Agenzia entrate e Agenzia delle entrate riscossione.
La postalizzazione degli atti affidati a metà luglio e i documenti di riscossione che non vanno in vacanza stanno creando una buona dose di stress e di attività straordinaria negli studi professionali.
Italia Oggi 10 agosto 2024, pag. 22 di Cristina Bartelli
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati