Italia oggi
TRIBUTI LOCALI

Enti, esenzione Imu con limiti

Attività del comodatario devono realizzare fini istituzionali

di Sergio Trovato | 29 Luglio 2024
Enti, esenzione Imu con limiti

Rapporti stretti tra enti non profit per il riconoscimento dell’esenzione Imu nel caso di concessione di un immobile in comodato. Infatti, si ha diritto all’agevolazione se è comprovato che le attività svolte dal comodatario nell’immobile siano dirette a realizzare gli obiettivi istituzionali del comodante e siano anche accessorie a quelle svolte da quest’ultimo. Inoltre, si ha diritto al beneficio fiscale anche se l’immobile non viene utilizzato temporaneamente, purché non venga meno in via definitiva la sua strumentalità. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Riconoscimento esenzione IMU per immobili in comodato tra enti non profit. Attività comodatario deve realizzare obiettivi istituzionali comodante, accessorie e strumentali. Esonero retroattivo con circolare 2/16 luglio 2024.