Guida
La detrazione dell'IVA

La detrazione dell'IVA - 3. Pro-rata di detrazione e separazione delle attività

di Stefano Setti | 27 Giugno 2024
La detrazione dell'IVA - 3. Pro-rata di detrazione e separazione delle attività

Nei casi in cui i beni e/o servizi siano stati acquistati da un contribuente che svolga abitualmente o sistematicamente sia attività che danno diritto alla detrazione, sia attività che danno luogo ad operazioni esenti, il diritto alla detrazione compete secondo il criterio del pro-rata, ossia in misura proporzionale alla prima categoria di operazioni (quelle che danno diritto alla detrazione), nella misura di una percentuale di detrazione (per così dire, forfetaria) applicata su tutti gli acquisti di beni e servizi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il pro-rata di detrazione IVA si applica quando un contribuente svolge sia attività con diritto alla detrazione che operazioni esenti. La percentuale di detrazione viene calcolata in base ai volumi d'affari delle diverse operazioni.