Guida
Cooperative sociali

Cooperative sociali - 4. Lo “status” di socio nella cooperativa sociale tra diritti e obblighi

di Mara Rinner, Marco Baldin | 26 Giugno 2024
Cooperative sociali - 4. Lo “status” di socio nella cooperativa sociale tra diritti e obblighi

Per diventare soci di una cooperativa sociale, è necessario presentare apposita domanda di ammissione a socio, che dovrà essere accolta dal consiglio di amministrazione della cooperativa. I requisiti per l’ammissione e la relativa procedura sono stabiliti nell’atto costitutivo. I soci che danno vita alla cooperativa, partecipando alla sua costituzione, prendono il nome di soci fondatori. A seconda della tipologia di apporto e di rapporto che si viene a creare tra socio e cooperativa, si individuano le altre tipologie di soci: cooperatori, lavoratori, sovventori, finanziatori e di partecipazione, volontari e fruitori. Lo status di socio può venire meno a seguito di recesso, esclusione e morte.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La costituzione e l'ammissione dei soci in una cooperativa sono regolamentate dall'art. 2522 c.c. e dalla legge n. 381/1991, con diverse tipologie di soci e procedure di ammissione, recesso ed esclusione.