Guida
Cooperative sociali

Cooperative sociali - 12. IRES

di Mara Rinner, Marco Baldin | 26 Giugno 2024
Cooperative sociali - 12. IRES

I redditi conseguiti dalle cooperative sociali sono esenti se le retribuzioni ai soci che prestano opera con carattere di continuità non è inferiore al 50 per cento di tutti gli altri costi (tranne quelli per materie prime e sussidiarie). Se le retribuzioni sono inferiori al 50 per cento, ma non al 25 per cento degli altri costi, l’IRES è ridotta alla metà. Le somme ripartite tra i soci in forma di restituzione di parte del prezzo dei beni e servizi acquistati o di maggiore compenso per i conferimenti sono deducibili e possono essere imputate a incremento delle quote sociali. I ristorni sono deducibili in capo alla cooperativa sociale e tassati in capo al socio, in modo diverso a seconda della loro natura (reddito di lavoro dipendente, autonomo, d’impresa o destinati ad aumento di capitale sociale). Almeno il 30 per cento dell’utile d’esercizio deve essere destinato al fondo di riserva legale e una quota degli utili netti annuali deve essere corrisposta ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. Il 3 per cento dell’utile d’esercizio destinato a fondi mutualistici è deducibile dal reddito secondo il criterio di competenza.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Regole IRES per cooperative sociali ante riforma terzo settore. Esenti se retribuzioni soci > 50% costi, ridotta al 50% se < 50%, deducibili ristorni ai soci. Utili: riserve indivisibili e divisibili, fondi mutualistici.