Guida
Cooperative sociali

Cooperative sociali - 2. Adempimenti connessi alla costituzione di una cooperativa sociale

di Mara Rinner | 26 Giugno 2024
Cooperative sociali - 2. Adempimenti connessi alla costituzione di una cooperativa sociale

Per costituire una cooperativa sociale, è necessario verificare che il numero di soci fondatori non sia inferiore a nove. Se il numero di soci scende al di sotto di tale soglia, deve essere reintegrato entro un anno, pena la messa in liquidazione dell’ente. È sufficiente un numero di soci almeno pari a tre, qualora gli stessi siano tutti persone fisiche e la cooperativa venga costituita in forma di s.r.l. Per entrare in funzione, la cooperativa sociale deve essere costituita con atto pubblico. Si illustrano i contenuti dell’atto costitutivo, che deve essere depositato al Registro delle imprese entro 20 giorni, e quelli dello statuto. Altri adempimenti necessari in fase di costituzione sono la richiesta del codice fiscale e della partita IVA, l’iscrizione all’INPS e all’INAIL e la predisposizione dei libri sociali e registri obbligatori.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La costituzione di una cooperativa sociale richiede un atto pubblico, il deposito presso il Registro delle imprese e vari adempimenti fiscali e previdenziali.