Guida
Le scritture contabili dell'amministrazione del personale

Le scritture contabili dell'amministrazione del personale - 11. Il trattamento di fine rapporto accantonato in azienda

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 27 Gennaio 2020
Le scritture contabili dell'amministrazione del personale - 11. Il trattamento di fine rapporto accantonato in azienda

Ai sensi dell’art. 2120 c.c. e per gli effetti della Legge 29 maggio 1982, n. 287, in tutti i casi di cessazione del rapporto di lavoro subordinato deve essere corrisposto ai lavoratori il Trattamento di Fine Rapporto, il cui pagamento viene differito ad un momento successivo rispetto a quello della prestazione di lavoro.
La presente scheda, dunque, intende evidenziare le corrette modalità di rilevazione nelle scritture contabili mensili del suddetto elemento della retribuzione, avendo cura di chiarire che tale disciplina normativa è da applicarsi esclusivamente alle aziende con meno di 50 dipendenti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un elemento della retribuzione corrisposto ai lavoratori al termine del rapporto di lavoro subordinato, differito rispetto alla prestazione di lavoro.