Guida
Il reverse charge in edilizia

Il reverse charge in edilizia - 2. “Reverse charge” per il subappalto in edilizia

di Stefano Setti | 26 Giugno 2019
Il reverse charge in edilizia - 2. “Reverse charge” per il subappalto in edilizia

Allo scopo di contrastare fenomeni evasivi in ambito IVA nel settore dell’edilizia, il meccanismo dell’inversione contabile - ovvero reverse charge - è stato esteso alle prestazioni di servizi rese nel subappalto edile, con decorrenza dal 1° gennaio 2007 ovvero alle operazioni effettuate a partire da tale data.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il reverse charge si applica al subappalto edile. Il settore edile è definito dai codici ATECO 2007. I subappaltatori devono emettere fatture senza IVA.