Aggiornamento
Guida
Il regime forfetario 2025

Il regime forfetario 2025 - 3. Disciplina ai fini delle imposte dirette

di Mauro Longo | 23 Gennaio 2025
Il regime forfetario 2025 - 3. Disciplina ai fini delle imposte dirette

Il regime forfetario si caratterizza per il fatto che il reddito si determina mediante il criterio di cassa sia per le imprese che per i professionisti. Il reddito viene calcolato in maniera forfetaria applicando dei coefficienti di redditività suddivisi per tipologia di attività. Sul reddito così determinato si applica un’imposta sostituiva del 5% ovvero del 15%, in luogo delle ordinarie aliquote IRPEF progressive.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il regime forfetario consente ai contribuenti di determinare il reddito applicando percentuali di redditività ai ricavi/compensi, con imposta sostitutiva del 5% o 15%. Sono esclusi dagli ISA e hanno semplificazioni contabili.