Guida
Gli immobili nel reddito d'impresa

Gli immobili nel reddito d'impresa - 5. Scorporo delle aree sottostanti al fabbricato

di Mauro Longo | 31 Luglio 2023
Gli  immobili nel reddito d'impresa - 5. Scorporo delle aree sottostanti al fabbricato

La disciplina dello scorporo delle aree su cui insistono i fabbricati strumentali è stata introdotta con D.L. n. 223 del 4 luglio 2006 (convertito con modificazioni nella legge 4 agosto 2006, n. 248), disposizione poi modificata dal collegato alla Finanziaria 2007 (D.L. n. 262/2006), il quale ha esteso la regola dell’indeducibilità dell’area anche agli immobili acquisiti in leasing.  

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La norma stabilisce che per il calcolo delle quote di ammortamento deducibili ai fini fiscali, il valore del terreno deve essere scorporato dal costo complessivo dell'immobile.