Guida
Gli immobili nel reddito d'impresa

Gli immobili nel reddito d'impresa - 1. Immobili strumentali

di Mauro Longo | 31 Luglio 2023
Gli  immobili nel reddito d'impresa - 1. Immobili strumentali

Gli immobili relativi alle imprese si distinguono in: immobili strumentali (per natura o per destinazione), merce (destinati alla vendita) e patrimonio (quelli diversi dai precedenti e che vengono acquisiti a titolo d’investimento). La caratteristica degli immobili strumentali è che concorrono a formare il reddito d’impresa a costi/ricavi. E’ questa la principale caratteristica che differenzia gli immobili strumentali dagli immobili  patrimoniali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gli immobili strumentali sono definiti dall'art. 43, comma 2 del TUIR come quelli utilizzati direttamente per l'esercizio dell'impresa. Vi sono due tipologie di immobili: per natura e per destinazione.