Guida
Agricoltura e Fisco

Agricoltura e Fisco - 1. L’imprenditore agricolo: evoluzione e definizione

di Fabrizio G. Poggiani | 15 Aprile 2022
Agricoltura e Fisco - 1. L’imprenditore agricolo: evoluzione e definizione

L’imprenditore agricolo è colui che esercita un’attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura e all’allevamento del bestiame. In presenza delle precedenti attività, lo stesso imprenditore può esercitare determinate attività “connesse” alle precedenti. Il D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228 "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo", a norma dell’art. 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57, ha completamente rivisto il citato art. 2135 c.c. e la figura del produttore agricolo, con l’obiettivo di rendere più attuale e moderna l’impresa agricola.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'imprenditore agricolo svolge attività di coltivazione, silvicoltura e allevamento. Le attività connesse includono manipolazione, conservazione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agricoli.