Guida
Scioglimento e liquidazione delle società di persone

Scioglimento e liquidazione delle società di persone - 3. La liquidazione

di Flavia Silla | 23 Ottobre 2018
Scioglimento e liquidazione delle società di persone - 3. La liquidazione

Con la fase di liquidazione si converte in danaro il patrimonio sociale per pagare i creditori sociali e poi procedere alla divisione dell’eventuale residuo attivo tra i soci. Si illustrano la nomina, le caratteristiche, gli adempimenti e i poteri gestori dei liquidatori, la rappresentanza esterna e quella processuale, il divieto di compiere nuove operazioni, il pagamento dei debiti sociali, il divieto di ripartizione tra i soci, la richiesta ai soci di ulteriori versamenti, la restituzione dei beni conferiti in godimento, il bilancio finale di liquidazione e il piano di riparto tra i soci. I liquidatori hanno diritto al compenso per l’attività svolta e al rimborso delle spese anticipate. Il liquidatore cessa dall’incarico al termine dell’attività di liquidazione e, nello specifico, con la cancellazione della società dal Registro delle imprese. Vi possono essere rinuncia all’incarico o revoca dallo stesso. La responsabilità del liquidatore segue le medesime regole previste per l’amministratore, salva una diversa previsione dell’atto costitutivo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il passaggio dalla fase dello scioglimento a quella di liquidazione avviene di diritto, senza necessità di decisione dei soci o pronuncia giudiziale. I liquidatori hanno compiti specifici e devono rispettare obblighi e responsabilità previsti dalla legge.