Con la fase di liquidazione si converte in danaro il patrimonio sociale per pagare i creditori sociali e poi procedere alla divisione dell’eventuale residuo attivo tra i soci. Si illustrano la nomina, le caratteristiche, gli adempimenti e i poteri gestori dei liquidatori, la rappresentanza esterna e quella processuale, il divieto di compiere nuove operazioni, il pagamento dei debiti sociali, il divieto di ripartizione tra i soci, la richiesta ai soci di ulteriori versamenti, la restituzione dei beni conferiti in godimento, il bilancio finale di liquidazione e il piano di riparto tra i soci. I liquidatori hanno diritto al compenso per l’attività svolta e al rimborso delle spese anticipate. Il liquidatore cessa dall’incarico al termine dell’attività di liquidazione e, nello specifico, con la cancellazione della società dal Registro delle imprese. Vi possono essere rinuncia all’incarico o revoca dallo stesso. La responsabilità del liquidatore segue le medesime regole previste per l’amministratore, salva una diversa previsione dell’atto costitutivo.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati