Guida
Scioglimento e liquidazione delle società di capitali

Scioglimento e liquidazione delle società di capitali - 11. I poteri, gli obblighi e le responsabilità dei liquidatori

di Andrea Silla | 14 Maggio 2019
Scioglimento e liquidazione delle società di capitali - 11. I poteri, gli obblighi e le responsabilità dei liquidatori

Salvo diversa disposizione statutaria, ovvero adottata in sede di nomina, i liquidatori hanno il potere di compiere tutti gli atti utili per la liquidazione della società. Devono adempiere i loro doveri con la professionalità e diligenza richieste dalla natura dell’incarico e la loro responsabilità per i danni derivanti dall’inosservanza di tali doveri è disciplinata secondo le norme in tema di responsabilità degli amministratori. Se i fondi disponibili risultano insufficienti per pagare i debiti sociali, i liquidatori possono chiedere proporzionalmente ai soci i versamenti ancora dovuti. Non possono ripartire tra i soci acconti sul risultato della liquidazione, salvo che dai bilanci risulti che la ripartizione non incide sulla disponibilità di somme idonee alla integrale e tempestiva soddisfazione dei creditori sociali. I liquidatori possono condizionare la ripartizione alla prestazione da parte del socio di idonee garanzie. Sono personalmente e solidalmente responsabili per i danni cagionati ai creditori sociali con eventuali violazioni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I liquidatori hanno ampi poteri di compiere atti utili per la liquidazione della società, devono agire con professionalità e diligenza, e sono responsabili per danni derivanti dall'inosservanza dei doveri.