La normativa fiscale regolamenta separatamente la trasformazione omogenea dalla trasformazione eterogenea, disciplinando rispettivamente le due fattispecie attraverso gli artt. 170 e 171 del D.P.R. n. 917/1986 (c.d. “TUIR”). Più precisamente, l’art. 171 del TUIR tratta unicamente le trasformazioni eterogenee nell’ipotesi in cui avvenga un passaggio dal regime di impresa ad un regime non di impresa e viceversa. Ne consegue che nel caso di trasformazioni eterogenee fra soggetti commerciali (si pensi al caso della trasformazione di una società consortile in società di capitali o viceversa), il regime fiscale applicabile rimane quello dettato dall’art. 170 del TUIR.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati