L’esame dei possibili utilizzi della scissione societaria conduce all’analisi della scissione asimmetrica, nella quale, con il consenso unanime dei soci, è possibile non assegnare ad alcuni di essi partecipazioni in una delle società beneficiarie, ma partecipazioni della scissa. Si tratta di un’operazione senza dubbio lecita. Particolari casistiche della scissione asimmetrica sono rappresentate dalla presenza di società contenenti aziende e/o compendi immobiliari. Numerosi sono, poi, i casi affrontati dall’Agenzia delle entrate, in risposta a istanze di interpello, in ordine alla liceità di operazioni di scissione. Una soluzione proponibile in alcuni casi di conflitto tra soci è rappresentata dalla disposizione delle quote in un trust,che può eventualmente essere anticipata da un’operazione di scissione. Infine, si esamina il caso di una scissione societaria seguita da cessione della società operativa: essa può presentarsi quando i soci trovano un terzo soggetto interessato ad acquisire l’azienda, ma non anche il compendio immobiliare.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati