La fusione può rappresentare un’operazione di concentrazione aziendale, tra cui rientra l’integrazione verticale del processo produttivo, con l’ottenimento di economie di scala. Ulteriori obiettivi possono essere la concentrazione in una stessa struttura di attività operative e di godimento e l’acquisizione di tecnologia e know-how presenti sul mercato e difficilmente realizzabili internamente. Altra motivazione della fusione può essere l’accorciamento della catena di controllo: per “rottamare” una holding estera si potrebbe trasferire la residenza dall’estero all’Italia, porre in essere una fusione transnazionale o liquidare la società estera.
Si possono individuare sei differenti tipologie di fusione societaria: fusione propriamente detta; fusione per incorporazione; fusione per incorporazione con società partecipata al 100 per cento; fusione inversa; fusione per incorporazione di società detenute per almeno il 90 per cento; fusione secondo il procedimento di leverage by-out.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati