Guida
Operazioni straordinarie

Operazioni straordinarie - 6. Fusione - Caratteristiche essenziali

a cura di Silvia Bettiol, Ennio Vial | 25 Marzo 2019
Operazioni straordinarie - 6. Fusione - Caratteristiche essenziali

La fusione può rappresentare un’operazione di concentrazione aziendale, tra cui rientra l’integrazione verticale del processo produttivo, con l’ottenimento di economie di scala. Ulteriori obiettivi possono essere la concentrazione in una stessa struttura di attività operative e di godimento e l’acquisizione di tecnologia e know-how presenti sul mercato e difficilmente realizzabili internamente. Altra motivazione della fusione può essere l’accorciamento della catena di controllo: per “rottamare” una holding estera si potrebbe trasferire la residenza dall’estero all’Italia, porre in essere una fusione transnazionale o liquidare la società estera.
Si possono individuare sei differenti tipologie di fusione societaria: fusione propriamente detta; fusione per incorporazione; fusione per incorporazione con società partecipata al 100 per cento; fusione inversa; fusione per incorporazione di società detenute per almeno il 90 per cento; fusione secondo il procedimento di leverage by-out.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo analizza la fusione di società come strumento di crescita dimensionale e concentrazione aziendale, esaminando le diverse modalità e motivazioni, nonché le implicazioni fiscali e normative.