La società conferente deve concludere le proprie scritture contabili per fornire al perito una situazione contabile di base per la redazione della relazione di stima. Successivamente, è necessaria la redazione di una situazione patrimoniale alla data dell’atto di conferimento. La società conferitaria deve iscrivere in bilancio le attività e le passività ricevute dal conferente e un capitale sociale. A fronte dell’apporto, i soci della società conferente devono versare un sovrapprezzo relativamente alle azioni della conferitaria ricevute, di cui si illustrano le modalità di calcolo. In caso di conferimento, sono ipotizzabili tre diverse modalità di contabilizzazione, ma il trattamento contabile più corretto dovrebbe essere quello di prendere a riferimento il valore complessivo del conferimento pattuito dai soci ai fini della determinazione del valore nominale del capitale sociale corrispondente e dell’eventuale sovrapprezzo.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati