Guida
Operazioni straordinarie

Operazioni straordinarie - 17. Conferimento d’azienda e partecipazioni - Aspetti contabili

a cura di Silvia Bettiol, Ennio Vial | 25 Marzo 2019
Operazioni straordinarie - 17. Conferimento d’azienda e partecipazioni - Aspetti contabili

La società conferente deve concludere le proprie scritture contabili per fornire al perito una situazione contabile di base per la redazione della relazione di stima. Successivamente, è necessaria la redazione di una situazione patrimoniale alla data dell’atto di conferimento. La società conferitaria deve iscrivere in bilancio le attività e le passività ricevute dal conferente e un capitale sociale. A fronte dell’apporto, i soci della società conferente devono versare un sovrapprezzo relativamente alle azioni della conferitaria ricevute, di cui si illustrano le modalità di calcolo. In caso di conferimento, sono ipotizzabili tre diverse modalità di contabilizzazione, ma il trattamento contabile più corretto dovrebbe essere quello di prendere a riferimento il valore complessivo del conferimento pattuito dai soci ai fini della determinazione del valore nominale del capitale sociale corrispondente e dell’eventuale sovrapprezzo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta del conferimento d'azienda, descrivendo le modalità contabili per la società conferente e la conferitaria, il calcolo del sovrapprezzo e gli orientamenti relativi alla contabilizzazione dell'operazione.