Guida
Operazioni straordinarie

Operazioni straordinarie - 19. Conferimento d’azienda e partecipazioni - Aspetti fiscali del conferimento di partecipazioni

a cura di Silvia Bettiol, Ennio Vial | 25 Marzo 2019
Operazioni straordinarie - 19. Conferimento d’azienda e partecipazioni - Aspetti fiscali del conferimento di partecipazioni

La tassazione del conferimento di partecipazioni dipende dal soggetto conferente e dalle caratteristiche dell’oggetto conferito. Se il conferente è persona fisica, non titolare di reddito d’impresa, vige il regime fiscale del realizzo, con l’eccezione del caso di azioni o quote scambiate di entità tale da fare acquisire in capo alla conferitaria il controllo di diritto dell’impresa le cui partecipazioni sono oggetto del conferimento, in cui si applica il regime del realizzo controllato. Se titolare di reddito d’impresa, il regime fiscale cui il conferente deve fare riferimento dipende dall’oggetto del conferimento: ai singoli beni, si applica il regime fiscale del realizzo, per le partecipazioni di controllo o collegamento vi è l’assoggettamento al regime della tassazione a valori contabili.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della cessione delle partecipazioni sociali e delle relative implicazioni fiscali, inclusa la possibilità di non presentare la perizia di stima in determinate condizioni. Si discutono anche i regimi fiscali speciali per il conferimento in società e le operazioni di riorganizzazione societaria.