Guida
PROCESSO TRIBUTARIO

Processo tributario - 42. Processo tributario telematico - Notificazioni, comunicazioni, depositi e procedimenti

di Fabio Pace | 3 Marzo 2025
Processo tributario - 42. Processo tributario telematico - Notificazioni, comunicazioni, depositi e procedimenti

Le regole del processo tributario telematico consentono la notifica del ricorso/appello alla controparte a mezzo PEC. La costituzione in giudizio del ricorrente/appellante avviene mediante il deposito telematico dell’atto introduttivo. Quella del resistente avviene mediante il deposito delle controdeduzioni e dei documenti allegati con modalità telematiche. Stesse modalità sono previste per il deposito informatico degli atti successivi sia al ricorso/appello che alle controdeduzioni. Le operazioni di deposito sono attestate dalla ricevuta sincrona di accettazione rilasciata a video dal PTT, resa disponibile nell’area riservata del depositante e inviata all’indirizzo PEC della parte. I file relativi agli atti processuali e gli allegati depositati tramite il PTT dalle parti costituite in giudizio formano il fascicolo informatico.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. 14 novembre 2024, n. 175, approva il Testo Unico della giustizia tributaria in attuazione dell'art. 21 della legge n. 111/2023, con nuove disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2026. Le modalità telematiche sono obbligatorie per notifiche e depositi di atti processuali e documenti giurisdizionali.