Guida
PROCESSO TRIBUTARIO

Processo tributario - 28. Giudice competente e provvedimenti sull’esecuzione provvisoria in appello

di Fabio Pace | 3 Marzo 2025
Processo tributario - 28. Giudice competente e provvedimenti sull’esecuzione provvisoria in appello

La sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado può essere appellata alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado competente.
L'appellante può chiedere alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado di sospendere in tutto o in parte l'esecutività della sentenza impugnata, se sussistono gravi e fondati motivi. Il Presidente fissa con decreto la trattazione dell’istanza di sospensione per la prima camera di consiglio utile e comunque non oltre il trentesimo giorno dalla sua presentazione, disponendo che ne sia data comunicazione alle parti almeno cinque giorni liberi prima. In caso di eccezionale urgenza, il Presidente, previa delibazione del merito, può disporre con decreto motivato la sospensione dell'esecutività della sentenza fino alla pronuncia del Collegio. Il Collegio, sentite le parti in camera di consiglio e delibato il merito, provvede con ordinanza motivata non impugnabile. La sospensione può essere subordinata alla prestazione di garanzia. Durante il periodo di sospensione cautelare si applicano gli interessi al tasso previsto per la sospensione amministrativa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 52 disciplina l'appello nel processo tributario e la sospensione cautelare dell'esecuzione della sentenza impugnata in secondo grado.