Guida
PROCESSO TRIBUTARIO

Processo tributario - 30. Costituzione in giudizio del resistente, controdeduzioni dell’appellato e appello incidentale

di Fabio Pace | 3 Marzo 2025
Processo tributario - 30. Costituzione in giudizio del resistente, controdeduzioni dell’appellato e appello incidentale

Le parti diverse dall'appellante devono costituirsi nei modi e termini previsti per la costituzione in giudizio della parte resistente nel procedimento dinanzi alla Corte di giustizia tributaria di primo grado dall’art. 23 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, depositando apposito atto di controdeduzioni. In tale atto può essere proposto, a pena di inammissibilità, appello incidentale. La fase processuale della costituzione in giudizio, salvo casi eccezionali, è ora interamente telematizzata.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
È stato approvato il Testo Unico della giustizia tributaria con nuove disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2026, abrogando il D.Lgs. n. 546/1992. L'art. 54 disciplina l'attività processuale delle parti diverse dall'appellante e la costituzione in giudizio telematizzata.