Guida
IMPOSTE DIRETTE - IRES

IRES - 38. Perdite, sopravvenienze passive e minusvalenze

di Roberta Braga | 13 Febbraio 2025
IRES - 38. Perdite, sopravvenienze passive e minusvalenze

Le minusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze passive e le perdite di beni o su crediti costituiscono dei componenti negativi di reddito fiscalmente ammessi in deduzione, qualora sussistano i requisiti espressamente previsti dal legislatore (art. 101 del T.U.I.R.). In merito al risultato economico d’esercizio dei soggetti IRES, quando è negativo, segue specifiche regole di riporto e, pertanto, è computabile in diminuzione dal reddito dei periodi d’imposta successivi anche in relazione allo status soggettivo del soggetto IRES e/o alla presenza di fattispecie particolari (operazioni straordinarie, opzione per la trasparenza, regime del consolidato e via dicendo). 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della nozione di minusvalenza patrimoniale, le tipologie di beni che generano minusvalenze patrimoniali, le regole di deducibilità e le deroghe alle regole generali di valutazione previste per le minusvalenze patrimoniali. Viene anche affrontata la questione del riporto in avanti delle perdite per i soggetti IRES e vengono esposte diverse casistiche particolari relative a operazioni straordinarie come fusione, scissione, trasformazione, liquidazione ordinaria e opzione per la trasparenza.