Guida
Imposte dirette - IRPEF

IRPEF - 10. Altri redditi soggetti a tassazione separata

di Saverio Cinieri | 9 Maggio 2023
IRPEF - 10. Altri redditi soggetti a tassazione separata

Ci sono alcuni tipi di reddito che, pur assumendo rilevanza fiscale in un solo momento (in genere quello di percezione, in ossequio al principio di cassa), si sono formati nel corso di uno o più periodi d'imposta precedenti.
È stata, dunque, prevista una forma di tassazione “separata”, al fine di evitare l’obbligo di effettuare il cumulo tra i redditi.
Sono soggetti alla possibilità di tassazione separata solo i redditi tassativamente elencati dalle norme del D.P.R. n. 917/1986 (art. 17).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della tassazione separata di vari tipi di redditi, come plusvalenze da cessione di aziende, terreni edificabili, cessione della clientela, indennità per perdita di avviamento e altri redditi.