La definizione di commercio elettronico si risolve in due differenti tipologie:
- commercio elettronico diretto: espressione con la quale si fa riferimento alla vendita di beni attraverso canali informatici, mediante la connessione al sito del produttore-venditore e l’invio del bene acquistato direttamente alla postazione dell’utente (si tratta, fondamentalmente, di software, brani musicali, foto, libri, e simili, riducibili in formato digitale);
- commercio elettronico indiretto: tipologia in cui soltanto l’ordine del prodotto, ed eventualmente il pagamento, sono effettuati per via informatica, mentre il recapito del bene ceduto avviene mediante canali tradizionali (posta, corriere, ecc.).
Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle distinzioni e delle normative relative al commercio elettronico diretto e indiretto, inclusi i regolamenti fiscali per le vendite di beni materiali e immateriali. Vengono anche presentate le novità introdotte a partire dal 2019 e dal 1° luglio 2021 in materia di IVA per il commercio elettronico.