Guida
FATTURA ELETTRONICA. QR-CODE E INDIRIZZO TELEMATICO

Fattura elettronica - QR-Code e indirizzo telematico - 6. Gestione massiva dell’indirizzo preferenziale dei clienti di studio

di Sandra Pennacini | 11 Gennaio 2019
Fattura elettronica - QR-Code e indirizzo telematico - 6. Gestione massiva dell’indirizzo preferenziale dei clienti di studio

La registrazione dell'indirizzo telematico di recapito costituisce, nell'ambito dell'operatività legata alla fatturazione elettronica, un'attività non obbligatoria, ma di grande utilità per la gestione del flusso. Il contribuente, titolare di partita IVA, che debba ricevere fatture elettroniche, a partire dal 1° gennaio 2019, può avvalersi di più canali di ricezione, non necessariamente dedicati in esclusiva; tuttavia, la scelta di un indirizzo univoco (PEC o canale informatico, identificato da Codice Destinatario), e la sua pre-registrazione nel Sistema di Interscambio consentiranno di mettersi al riparo da eventuali errori compiuti dai fornitori nella predisposizione delle fatture. La registrazione può essere effettuata esclusivamente tramite il sito Fatture e Corrispettivi, direttamente dal contribuente oppure da un intermediario delegato e, a tale fine, l'Agenzia ha recentemente messo a disposizione il promesso servizio che consente di gestire massivamente, per più contribuenti in contemporanea, tale comunicazione, senza necessità per l'intermediario di accedere singolarmente a ciascuna posizione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo illustra le modalità di ricezione delle fatture elettroniche tramite PEC o canale informatico, evidenziando la necessità di comunicare correttamente l'indirizzo al fine di evitare errori. È anche descritto il nuovo servizio messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per gestire la registrazione massiva degli indirizzi preferenziali.