Nella Sezione I del quadro E vanno indicate le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19%, del 26%, del 30%, del 35% o del 90%. La detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% degli oneri, spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili. A decorrere dal 2024 è prevista una riduzione della detrazione, pari a 260 euro, per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000 euro in relazione a diversi oneri detraibili al 19% ai sensi del TUIR o di altre disposizioni di legge (con eccezione di spese sanitarie, erogazioni liberali in favore dei partiti politici e premi assicurativi per rischio eventi calamitosi ex art. 119 D.L. n. 34/2020). Nella trattazione che segue ci concentreremo sulle principali disposizioni in materia di spese sanitarie ed interessi passivi per mutui, prendendo poi brevemente in esame le principali novità di quest’anno.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati