Guida
Dichiarazione 730/2025 - Guida alla compilazione

Dichiarazione 730/2025 - Guida alla compilazione - 8. Quadro E - Oneri e spese - Sezione I - Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19, 26, 30, 35 o 90 per cento

di Marco Bomben | 27 Marzo 2025
Dichiarazione 730/2025 - Guida alla compilazione - 8. Quadro E - Oneri e spese - Sezione I - Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19, 26, 30, 35 o 90 per cento

Nella Sezione I del quadro E vanno indicate le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19%, del 26%, del 30%, del 35% o del 90%. La detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% degli oneri, spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili. A decorrere dal 2024 è prevista una riduzione della detrazione, pari a 260 euro, per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000 euro in relazione a diversi oneri detraibili al 19% ai sensi del TUIR o di altre disposizioni di legge (con eccezione di spese sanitarie, erogazioni liberali in favore dei partiti politici e premi assicurativi per rischio eventi calamitosi ex art. 119 D.L. n. 34/2020). Nella trattazione che segue ci concentreremo sulle principali disposizioni in materia di spese sanitarie ed interessi passivi per mutui, prendendo poi brevemente in esame le principali novità di quest’anno.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo fornisce informazioni dettagliate sulle spese sanitarie detraibili, inclusi i requisiti per la detrazione e le modalità di compilazione del modello 730. Spiega anche come calcolare la detrazione per spese sanitarie sostenute da familiari non a carico o persone con disabilità.