Guida
Scritture contabili per la chiusura del bilancio

Scritture contabili per la chiusura del bilancio - 14. Spese relative ai mezzi di trasporto a motore

di Francesco Barone | 2 Marzo 2018
Scritture contabili per la chiusura del bilancio - 14. Spese relative ai mezzi di trasporto a motore

I costi relativi ai mezzi di trasporto a motore sono integralmente deducibili, se i veicoli sono utilizzati esclusivamente come beni strumentali. Diversi limiti di deducibilità sono stabiliti per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta, per i mezzi impiegati nell’esercizio d’impresa, diversi dai precedenti e da quelli strumentali e per quelli utilizzati da artisti e professionisti che svolgono attività individuale o mediante società semplici e associazioni. Limiti sono stabiliti anche relativamente al costo di acquisto dei veicoli. Il costo di veicoli concessi in uso promiscuo ad amministratori è deducibile fino a concorrenza del benefit tassato in capo all’amministratore e l’eventuale eccedenza nella misura del 20 per cento. Dal 1° luglio 2018, le spese per l’acquisto di carburante per autotrazione saranno deducibili, se effettuate con strumenti di pagamento tracciabili. Per gli investimenti in veicoli e in altri mezzi di trasporto, sarà esclusa la possibilità di usufruire del superammortamento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Deducibilità dei costi relativi ai veicoli utilizzati nell'attività d'impresa secondo l'art. 164 del TUIR, con limiti e novità per il 2018.