Guida
Scritture contabili per la chiusura del bilancio

Scritture contabili per la chiusura del bilancio - 2. Ratei e risconti

di Francesco Barone | 23 Febbraio 2018
Scritture contabili per la chiusura del bilancio - 2. Ratei e risconti

Nel rispetto del principio di competenza economica, a chiusura di ogni esercizio, si procede ad effettuare le scritture di assestamento per imputare quei costi e quei ricavi che sono effettivamente correlati al periodo amministrativo di riferimento. Tra le scritture di integrazione si analizzano i ratei e i risconti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo spiega l'uso di ratei e risconti nel bilancio, evidenziando la loro manifestazione finanziaria in esercizi successivi. Si forniscono esempi di calcolo e scritture contabili.