Guida
Scritture contabili per la chiusura del bilancio

Scritture contabili per la chiusura del bilancio - 10. Leasing

di Francesco Barone | 16 Febbraio 2018
Scritture contabili per la chiusura del bilancio - 10. Leasing

Il contratto di locazione finanziaria è quel contratto con cui la banca o l’intermediario finanziario si obbligano ad acquistare o a far costruire un bene su scelta e secondo le indicazioni dell’utilizzatore, che ne assume tutti i rischi e lo fa mettere a disposizione dell'utilizzatore per un dato tempo verso un determinato corrispettivo, che tiene conto del prezzo di acquisto o di costruzione e della durata del contratto. Alla scadenza del contratto, l’utilizzatore ha diritto di acquistare il bene ad un prezzo prestabilito, ovvero, in caso di mancato esercizio del diritto, l’obbligo di restituirlo. Contabilmente possono essere utilizzati due diversi metodi di rilevazione: il metodo finanziario e il metodo patrimoniale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge sulla concorrenza definisce il contratto di locazione finanziaria e stabilisce i metodi contabili da utilizzare. La disciplina fiscale regola la deducibilità dei canoni di leasing.