Guida
Analisi di bilancio

Analisi di bilancio - 2. La riclassificazione del conto economico

di Stefano Antonelli | 8 Aprile 2019
Analisi di bilancio - 2. La riclassificazione del conto economico

Per rendere agevole la comprensione delle logiche di formazione del risultato di esercizio, non ci si può fermare alla lettura del conto economico redatto secondo la normativa, ma è necessario scavare più a fondo e procedere con una riclassificazione. Grazie a questa, sarà possibile, infatti, riconoscere da dove proviene il risultato finale e capire se un’azienda si trova in condizioni economiche buone o si trova in crisi. Ci sono diversi modelli di riclassificazione, ognuno con pregi e difetti; nessuno è meglio dell’altro, ma sono complementari fra loro e ciascuno si adatta ad esigenze diverse; sta all’analista scegliere quello che reputa più appropriato.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il conto economico viene riclassificato in base a diverse aree gestionali per valutare la redditività aziendale e comprendere le logiche di formazione del risultato d'esercizio. Sono presentati tre modelli di riclassificazione: a costo del venduto, a valore aggiunto e a costi fissi e variabili.