Guida
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Redazione del bilancio - 18. Strumenti finanziari derivati

di Gianluca Dan | 12 Marzo 2025
Redazione del bilancio - 18. Strumenti finanziari derivati

Una delle principali novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015  di modifica dei bilanci è stata la previsione esplicita dell’obbligo di rilevare gli strumenti finanziari derivati nel bilancio stesso.
Il nuovo punto 11-bis nell’articolo 2426 del Codice civile prevede un generale obbligo di rilevazione degli strumenti derivati al fair value e di imputare le variazioni del fair value al conto economico oppure, se lo strumento copre il rischio di variazione dei flussi finanziari attesi di un altro strumento finanziario o di un'operazione programmata, direttamente ad una riserva positiva o negativa di patrimonio netto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della classificazione, iscrizione e aspetti fiscali degli strumenti finanziari derivati nel bilancio d'esercizio secondo il D.Lgs. 139/2015 e il Codice civile. Si evidenziano le modalità di rilevazione, valutazione e copertura dei rischi.