Aggiornamento
Guida
BILANCIO - ATTIVO CIRCOLANTE

Redazione del bilancio - 23. Imposte anticipate

di Gianluca Dan | 12 Marzo 2025
Redazione del bilancio - 23. Imposte anticipate

Le differenze temporanee tra il risultato civilistico e quello fiscale deducibili negli esercizi successivi o la disciplina del riporto a nuovo delle perdite fiscali determinano dei disallineamenti civilistico-fiscali che danno origine alle imposte anticipate.
Per il principio della prudenza, le attività per imposte anticipate possono essere rilevate, solo quando vi è la ragionevole certezza del loro futuro recupero.
Il conteggio delle imposte anticipate deve essere effettuato sulla base dell’aliquota fiscale che si prevede sarà applicata nell’esercizio nel quale le differenze temporanee si riverseranno, previste dalla normativa fiscale vigente alla data di riferimento del bilancio (attualmente pari al 24 per cento ai fini IRES).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo spiega la classificazione e la valutazione delle imposte anticipate, distinguendo tra differenze temporanee imponibili e deducibili. Vengono forniti esempi di componenti negativi di reddito che generano imposte anticipate.