Aggiornamento
Guida
BILANCIO - REDAZIONE DEL BILANCIO

Redazione del bilancio - 8. Immobilizzazioni immateriali

di Gianluca Dan | 12 Marzo 2025
Redazione del bilancio - 8. Immobilizzazioni immateriali

Nella voce Immobilizzazioni immateriali dell’attivo dello Stato patrimoniale vanno iscritti gli elementi patrimoniali di natura intangibile destinati ad essere utilizzati durevolmente poiché non esauriscono la loro utilità in un solo esercizio ma generano utilità su un arco temporale di più esercizi.
Le immobilizzazioni immateriali sono costituite dagli oneri pluriennali (come i costi d’impianto e ampliamento o i costi di sviluppo); beni immateriali (quali i diritti di brevetto industriale e sfruttamento delle opere dell’ingegno); avviamento; immobilizzazioni immateriali in corso e acconti; e altre immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono caratterizzate generalmente dalla mancanza di tangibilità e proprio per questo motivo vengono definite immateriali per distinguerle dalle immobilizzazioni materiali, caratterizzate dal fatto di essere costituite da beni tangibili, e da quelle finanziarie, costituite da partecipazioni o crediti immobilizzati di natura finanziaria.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle immobilizzazioni immateriali, definendole e classificandole nel bilancio secondo il Codice civile. Vengono inoltre illustrati i criteri di rilevazione, valutazione e ammortamento, nonché gli aspetti fiscali e le recenti modifiche normative.